Google è alla ricerca di affermazione continua, e cerca di rimanere confermato come il miglior motore di ricerca al mondo.
Per risolvere questo dilemma e confermare la propria capacità di rankare bene siti di qualità, deve promuovere la qualità: ecco perchè è importantissimoa vere un sito web fatto come si deve. Migliaia di utenti ogni giorno, solo in Italia, potrebbero cercare i tuoi prodotti: vogliamo accontentarli come si deve, oppure vogliamo continuare a parlare di auto-proclami egoisti come le terrificanti "aziende leader nel settore"?
I dati parlano ad oggi, anche in tempi di Covid-19 e forse in misura ancora più marcata perchè la gente sta più tempo connessa su internet, 3 miliardi di richieste al giorno che arrivano a Google. Se vuoi
nascondere un cadavere mettilo nella seconda pagina di Google, perchè tanto nessuno lo vedrà? Diciamo che non è proprio così: anche la seconda pagina nasconde delle opportunità, più che altro perchè con un po' di astuzia e buonsenso si possono portare facilmente in prima pagina (questo mini-corso su Udemy, ad esempio, è illuminante in tal senso). Da sempre ho pensato alla SEO (soprattutto nell'agenzia per cui lavoro) come ad un insieme di tecniche creative, evolutive, di natura tecnica quanto legata al buon copywriting. Se non dovessimo riuscire a diventare primi su Google, del resto, sfruttando le migliori pratiche utili per il posizionamento, un'alternativa è sempre quella di impostare una bella campagna Google Ads.
Fattori di ranking SEO per il 2020
Riuscire a capire come fare SEO, al giorno d'oggi, sicuramente non è uno scherzo: e questo sicuramente possiede delle conseguenze importanti nella scelta dei principali fattori di ranking. Fattori di posizionamento più importanti ad oggi sono, secondo la mia esperienza:
- qualità dei testi inseriti nel sito, se fanno schifo o sono scritti male o copiati o di fretta, le prestazioni del sito non potranno che essere scadenti;
- tipo di anchor text utilizzate nei link esterni, è opportuno che siano ben distribuite e che portino l'utente nella direzione corretta - che è quella di sempre: se sto su Google voglio risolvere un problema, questo è quanto, non dimentichiamolo mai!
- impostazione corretta della keyword da posizionare nel title, soprattutto, ed in misura variabile nel testo e nella meta-description;
- numero di click in SERP dei risultati, più ce ne sono meglio è in genere - le cose sembrano essere piuttosto correlate tra di loro.
Questa analisi è tratta dalle considerazioni che ho fatto sulla mia rete di siti web che provo a posizionare da circa due anni. Sono P.C., e faccio il SEO di professione dal 2005 ;-)
Commenti
Posta un commento