Da diversi anni, ormai, la cura del corpo è una vera e propria filosofia di vita che ha come fine quello di avere un aspetto piacevole sotto il profilo estetico. Ciò ha comportato che l'estetica, intesa come professione, si sia evoluta nel corso degli anni, rinnovandosi e specializzandosi, in modo da coniugare alla perfezione aspetto fisico ed estetico nonché benessere.
Ne consegue quindi che i professionisti che operano in questo ambito devono essere sempre pronti ad adeguarsi alle nuove richieste del mercato e ad ampliare le proprie competenze e professionalità, oltre che ad essere in possesso degli strumenti necessari per svolgere al meglio la loro attività. Parleremo di seguito quindi del microblading, una tecnica innovativa per la quale stanno aumentando i relativi corsi di preparazione, in particolar modo a Milano.
Quando parliamo di microblading ci riferiamo ad una tecnica moderna che si ispira al trucco semipermanente e permette di avere delle ciglia scolpite e folte con un effetto completamente naturale. Questo tipo di tecnica è in realtà utilizzato già da diversi anni nei paesi dell'Est Europa e si sta diffondendo in misura sempre maggiore nel nostro paese in virtù dell'effetto molto realistico che assicura. Dal punto di vista pratico, si basa sull'introduzione sotto la pelle di pigmenti colorati in modo che all'altezza delle sopracciglia venga creato un disegno che duri nel tempo.
L'esecuzione pratica del microblading deve necessariamente partire da una pianificazione che stabilisca tra cliente e estetista la forma, il colore e l'intensità che si vuole ottenere al termine di questo trattamento. Nello specifico, l'estetista andrà ad effettuare una serie di piccole incisioni sulla pelle, utilizzando uno strumento del tutto simile a una penna; con l'ausilio di piccoli aghi monouso andrà ad inserire la micropigmentazione mancante in modo da disegnare le sopracciglia e dare loro intensità, forma e colore.
Il microblading è un trattamento di natura semipermanente la cui durata dipende da diversi fattori quali il tipo di pelle della persona e di come viene pulita la cute quotidianamente; in linea di massima la durata media è di alcuni mesi durante i quali è opportuno fare delle ulteriori sedute per riprendere la micropigmentazione.
Da quello che abbiamo esposto fino a questo punto, ne consegue che per tutti coloro che operano nel campo dell'estetica, intesa come attività professionale, il sempre maggiore interesse dei clienti verso il microblading rappresenta un'ottima opportunità di natura professionale per aumentare i propri guadagni.
Per acquisire la tecnica e le competenze necessarie per svolgere un lavoro in maniera ottimale è necessaria la partecipazione a un corso specifico. Milano rappresenta una sede da preferire in quanto sono periodicamente erogate diverse sessioni formative che permettono di soddisfare la necessità degli esperti di estetica.
La partecipazione al corso, oltre a permettere di acquisire la tecnica e le competenze necessarie per poter operare nel migliore dei modi possibili, permette anche alle nuove esperte di microblading di proporre alla clientela la migliore soluzione rapportata alla forma del viso e al tipo di pelle. Ovviamente, il corso prepara anche all'acquisizione delle necessarie norme di natura igienica che permetteranno ai clienti di essere sottoposti al trattamento in totale sicurezza.
I corsi di microblading che si tengono a Milano sono organizzati in modo da prevede una parte teorica e una pratica su carta. Il corso teorico si basa sui seguenti elementi:
Per quanto riguarda, invece, la parte pratica questa avrà luogo dopo che siano state seguite le giornate dedicate alla preparazione teorica. Ovviamente le prime esercitazioni di natura teorica avverranno su materiale di natura sintetica per passare poi ad una prova direttamente sulla modella.
Tutti i corsi sono tenuti da personale altamente qualificato che seguiranno gli allievi in tutto il processo formativo per avere la certezza che siano acquisite tutte le competenze e che le stesse siano applicate in modo professionale. Per essere certi che tutti siano seguiti in modo ottimale le classi sono solitamente organizzate per non avere un numero di allievi superiore a dieci: ciò assicura che tutte le fasi della preparazione siano erogate in modo che tutti i futuri esperti di microblading siano preparati bene.
Grazie ad un particolare processo di formazione, si avrà la garanzia di un apprendimento rapido, concreto e professionale che permetterà di svolgere la professione nel migliore dei modi possibile. Ciò comporta che questa particolare modalità formativa si rivolga specificamente a coloro che vogliono ampliare le loro competenze pratiche. Per seguire un ottimo corso a Milano, consigliamo di visitare il portale www.jurgitajasiunaite.com dove sono riportate tutte le informazioni sui corsi disponibili e sulle modalità di svolgimento e preparazione assicurate dagli stessi.
Ne consegue quindi che i professionisti che operano in questo ambito devono essere sempre pronti ad adeguarsi alle nuove richieste del mercato e ad ampliare le proprie competenze e professionalità, oltre che ad essere in possesso degli strumenti necessari per svolgere al meglio la loro attività. Parleremo di seguito quindi del microblading, una tecnica innovativa per la quale stanno aumentando i relativi corsi di preparazione, in particolar modo a Milano.
In cosa consiste il microblading
Quando parliamo di microblading ci riferiamo ad una tecnica moderna che si ispira al trucco semipermanente e permette di avere delle ciglia scolpite e folte con un effetto completamente naturale. Questo tipo di tecnica è in realtà utilizzato già da diversi anni nei paesi dell'Est Europa e si sta diffondendo in misura sempre maggiore nel nostro paese in virtù dell'effetto molto realistico che assicura. Dal punto di vista pratico, si basa sull'introduzione sotto la pelle di pigmenti colorati in modo che all'altezza delle sopracciglia venga creato un disegno che duri nel tempo.
L'esecuzione pratica del microblading deve necessariamente partire da una pianificazione che stabilisca tra cliente e estetista la forma, il colore e l'intensità che si vuole ottenere al termine di questo trattamento. Nello specifico, l'estetista andrà ad effettuare una serie di piccole incisioni sulla pelle, utilizzando uno strumento del tutto simile a una penna; con l'ausilio di piccoli aghi monouso andrà ad inserire la micropigmentazione mancante in modo da disegnare le sopracciglia e dare loro intensità, forma e colore.
Il microblading è un trattamento di natura semipermanente la cui durata dipende da diversi fattori quali il tipo di pelle della persona e di come viene pulita la cute quotidianamente; in linea di massima la durata media è di alcuni mesi durante i quali è opportuno fare delle ulteriori sedute per riprendere la micropigmentazione.
Come si svolge un corso di microblading
Da quello che abbiamo esposto fino a questo punto, ne consegue che per tutti coloro che operano nel campo dell'estetica, intesa come attività professionale, il sempre maggiore interesse dei clienti verso il microblading rappresenta un'ottima opportunità di natura professionale per aumentare i propri guadagni.
Per acquisire la tecnica e le competenze necessarie per svolgere un lavoro in maniera ottimale è necessaria la partecipazione a un corso specifico. Milano rappresenta una sede da preferire in quanto sono periodicamente erogate diverse sessioni formative che permettono di soddisfare la necessità degli esperti di estetica.
La partecipazione al corso, oltre a permettere di acquisire la tecnica e le competenze necessarie per poter operare nel migliore dei modi possibili, permette anche alle nuove esperte di microblading di proporre alla clientela la migliore soluzione rapportata alla forma del viso e al tipo di pelle. Ovviamente, il corso prepara anche all'acquisizione delle necessarie norme di natura igienica che permetteranno ai clienti di essere sottoposti al trattamento in totale sicurezza.
I corsi di microblading che si tengono a Milano sono organizzati in modo da prevede una parte teorica e una pratica su carta. Il corso teorico si basa sui seguenti elementi:
- cenni di anatomia e istologia della pelle
- differenze tra tatuaggio e micropigmentazione
- colorometria
- igiene e sicurezza
- regole da seguire per la correzione delle sopracciglia
- cenni di visagismo e design
Per quanto riguarda, invece, la parte pratica questa avrà luogo dopo che siano state seguite le giornate dedicate alla preparazione teorica. Ovviamente le prime esercitazioni di natura teorica avverranno su materiale di natura sintetica per passare poi ad una prova direttamente sulla modella.
Tutti i corsi sono tenuti da personale altamente qualificato che seguiranno gli allievi in tutto il processo formativo per avere la certezza che siano acquisite tutte le competenze e che le stesse siano applicate in modo professionale. Per essere certi che tutti siano seguiti in modo ottimale le classi sono solitamente organizzate per non avere un numero di allievi superiore a dieci: ciò assicura che tutte le fasi della preparazione siano erogate in modo che tutti i futuri esperti di microblading siano preparati bene.
Grazie ad un particolare processo di formazione, si avrà la garanzia di un apprendimento rapido, concreto e professionale che permetterà di svolgere la professione nel migliore dei modi possibile. Ciò comporta che questa particolare modalità formativa si rivolga specificamente a coloro che vogliono ampliare le loro competenze pratiche. Per seguire un ottimo corso a Milano, consigliamo di visitare il portale www.jurgitajasiunaite.com dove sono riportate tutte le informazioni sui corsi disponibili e sulle modalità di svolgimento e preparazione assicurate dagli stessi.
Commenti
Posta un commento